q.b. erbette a piacere: borragine, erba cipollina, ecc
Preparazione
mettere tutte le verdure e le erbe aromatiche, tagliate grossolanamente, in un tegame
aggiungere l’olio e una volta appassite le verdure aggiungere il passato dei 3/4 dei fagioli cotti in precedenza. L’altro quarto aggiungerlo senza passarlo
colmare poi con l’acqua a seconda della densità che si vuol dare alla zuppa
portare a cottura le verdure e versare poi la zuppa in una terrina sul pane possibilmente posato e ridotto in grossi dadi
attendere che il pane si ammorbidisca assorbendo il brodo ottenuto e servire i piatti ben caldi, aggiungendo, per completare il piatto, un filo di olio extra vergine di oliva
Olio consigliato
Utilizzare un olio mediamente fruttato, evitandone uno troppo saporito che potrebbe creare contrasto con le verdure
Vino suggerito
Un piacevole bianco Colline Lucchesi o Montecarlo purché mediamente strutturato e affinato in legno per almeno 12 mesi